Attrezzatura

 


 

COMPARTO AUDIO:

 

- Mixer audio Yamaha 12/4 (12 canali)

- Studio monitor Adam Audio T8V (ascolto e monitoraggio principali)

- Studio monitor Presonus Eris 3.5 (ascolto secondario)

- Tastiera Arturia Keylab 61 MKII

- Tastiera Arturia Minilab MKII

- Interfaccia audio Apollo Solo USB / Eritage Edition (principale, di riferimento)

- Interfaccia audio Arturia Minifuse 2 (secondaria)

- Microfono dinamico Rode M1

- Microfono dinamico a condensatore Rode M2

- Microfono dinamico Sennheiser E845

- Microfono dinamico Beyerdynamic TG V70

- Microfono dinamico vintage Shure Unidyne B 515SB (per utilizzi occasionali e quando serve un effetto vecchia radio, grammofono o speaker anni '50)

- Microfono da studio a condensatore Audio-Technica AT2020

- Microfono da studio a condensatore AKG P120

- Microfono da studio a condensatore Rode NT1000

- Microfono a condensatore tipo "overhead" per cori Shure EZO-G

- Rack multieffetto Marshall JFX-1

- Lettore cd Marantz CD-40

- Cuffie da studio AKG 712 PRO (Utilizzo principale, di riferimento)

- Cuffie da studio Audio-Technica ATH-M40fs

- Cuffie da studio Superlux HD 681 

- Loop Station Boss RC-30

- Vari tipi di cavi (canon, jack, rca, insert) e riduttori

- Stativi per casse

- 2 aste per microfoni (tipo giraffa)

- 1 asta per microfoni (da tavolo)

- Filtri antipop e antivento


COMPARTO LUCI: 


- Mixer luci Sagitter Faster 12/24

- 4 fari Atomic 4DJ PAR SLIM H14 (14 led da 18 w) RGBWA-UV

- 2 quarzine da 1000w

- 1 quarzina da 250w

- 1 quarzina da 150w

- Lucciole

- Gelatine di vari colori

- Ciabatte e prolunghe


ATTREZZATURA VARIA:


- 2 quinte (larghezza 100 cm. / altezza 200 cm.)

- 1 quinta (larghezza 300 cm. / altezza 200 cm.)


Galleria foto:



Fari Atomic 4DJ






Microfono da studio a condensatore Rode NT1000







Microfono da studio a condensatore Audio-Technica At2020